Le comunali
DIVENTA DONATORE
FAQ

FAQ

Hai ancora dubbi o domande?

QUI TROVI LE RISPOSTE

Hai deciso di diventare donatore di sangue? Forse hai ancora delle domande o dei dubbi. Vogliamo spiegarti tutto al meglio e informarti in maniera esaustiva, così puoi andare a donare sentendoti sicuro. Qui trovi le domande frequenti con le risposte. In caso qualcosa non fosse chiaro, siamo qui per te!

  • Chiamaci

    +39 0471 402117

  • Scrivici

    altoadige@avis.bz.it

  • Visitaci

    Via del Ronco 3, 39100 Bolzano

  • Che esami vengono effettuati ad ogni donazione?

    Al fine di garantire elevati livelli di qualità e sicurezza del sangue e per tutelare la salute sia del donatore, sia dei pazienti, ad ogni donazione il sangue prelevato viene sottoposto ai seguenti esami:

    1. Esame emocromocitometrico completo.
    2. Esami per la qualificazione biologica del sangue e degli emocomponenti di seguito elencati:

                   – HBsAg (antigene di superficie del virus dell’epatite virale B);
                   – Anticorpi anti-HCV (anticorpo contro il virus dell’epatite virale C);
                   – Test sierologico per la ricerca combinata di anticorpo anti HIV (anticorpo contro il virus
                      dell’AIDS) 1-2 e antigene HIV 1-2;
                  – Anticorpi anti-Treponema Pallidum (TP) con metodo immunometrico (contro la sifilide);
                  – HBV/HCV/HIV 1 NAT (test per rilevare la presenza dei virus de lle epatiti virali B, C e dell’AIDS).

    Quando si va a donare il sangue la prima volta vengono, inoltre, eseguiti i seguenti esami per la determinazione dei gruppi sanguigni:

    1. Fenotipo ABO mediante test diretto e indiretto.
    2. Fenotipo Rh completo.
    3. Determinazione dell’antigene Kell e, in caso di positività dello stesso, ricerca dell’antigene Cellano.
    4. Ricerca degli anticorpi irregolari anti-eritrocitari.

    Il donatore periodico è sottoposto, con cadenza almeno annuale, anche ai seguenti controlli ematochimici: glicemia, creatininemia, alanin-amino-transferasi, colesterolemia totale e HDL, trigliceridemia, protidemia totale, ferritinemia.

  • In quali casi la donazione deve essere riinviata e per quanto? (SOSPENSIONI)

     

     Febbre o Influenza o infezioni minore (dalla guarigione) -------- 2 Settimane
     Assunzione di Aspirina o altri anti-infiammatori ------------------- 5 giorni
     Assunzione di Antibiotici o steroidi (dal termine dell’assunzione) 2 Settimane
     Chirurgia minore ambulatoriale (infiltrazione, rimozione punti, sutura semplice), dalla guarigione ------------------------------------------------------------------- 1 Settimana
     Trattamento odontoiatrico non complicato o di igiene orale ---- 2 Giorni
     Estrazione dentale o devitalizzazione (dopo la cicatrizzazione) 1 Settimana
     Impianto dentale con ricostruzione ossea -------------------------- 4 Mesi
     Gravidanza ----------------------------------------------------------------- 6 Mesi dal parto
     Aborto o interruzione di gravidanza ---------------------------------- 6 Mesi
     Intervento chirurgico (a condizione che il donatore si sia completamente ristabilito) 4 Mesi
     Indagini endoscopiche (gastroscopia, colonscopia, artroscopia e similari) --------------- 4 Mesi
     Trasfusione di emocomponenti ed emoderivati ------------------- 4 Mesi
     Trattamento con immunoglobuline contro Epatite B o Tetano - 4 Mesi
     Tatuaggi, Piercing, foratura del lobo auricolare o agopuntura - 4 Mesi
     Puntura o contatto della mucosa con sangue estraneo --------- 4 Mesi
     Cambio di Partner sessuale -------------------------------------------- 4 Mesi
     Vaccinazione:
     Vaccino attenuato (ad es. Morbillo, Parotite, Rosolia, Varicella) ----------- 4 Settimane
     Vaccino inattivato (Difterite, Tetano, HiB, Polio, Pertosse, Epatite A, Pneumococco, Meningococco, Influenza, COVID-19/SARS CoV-2, HPV -------------------- 48 Ore
     Epatite B (senza sintomi e febbre) ------------------------------------------------- 7 Giorni
     FSME (senza sintomi e febbre) ---------------------------------------------------- Nessuno
     Vaccino per la Rabbia dopo morso di animale --------------------------------- 1 Anno
     Malattie Infettive (dalla completa guarigione confermata da visita infettivologica):
     Glomerulonefrite acuta ------ 5 Anni
     Brucellosi, Osteomielite, Febbre Q, Tubercolosi 2 Anni
     Febbre reumatica (in assenza di cardiopatia) 2 Anni
     Borreliosi ------------------------ 1 Anno
     Toxoplasmosi, Mononucleosi, CMV 6 Mesi
     Malaria -------------------------- 12 Mesi e dopo esecuzione di test
     West Nile Virus ---------------- 4 Mesi
     Altre malattie infettive --------- dopo valutazione del medico
     Herpes zoster------------------- 1 mese
     Herpes simplex: --------------- fino a che le lesioni non sono asciutte
     Morso di zecca senza Malattia ---------------------------------------- 3 Mesi
     Severa reazione allergica ----------------------------------------------- 2 Mesi (eccezione: Shock Allergico - nessuna donazione possibile)

    SCOPRI DI PIÙ
  • Ho fatto un viaggio posso donare?

    Generalmente la sospensione per i viaggi extraeuropei varia da 1 a 12 mesi, in generale:


     Zona Tropicale con rischio di Malaria in assenza di Sintomi ---------------------------------------------------- 1 Anno dopo il rientro
     Zona Tropicale senza rischio di Malaria in assenza di Sintomi ---------------------------------------------------- 6 Mesi dopo il rientro
     Viaggio in paese extra-Europeo 1 Mese dopo rientro
     Zona con Rischio per West Nile/Dengue/Zika o altre malattie virali causate da Flebotomi in assenza di Sintomi ---------------------------------------------------- 28 Giorni dopo il rientro

    Per vedere la sospensione esatta del paese visitato prego consultare il sito internet

    Lista paesi mondo
  • Perchè anche i viaggi in Italia e Europa sono occasionalmente sospesi? E cos'è il West Nile Wirus?

    Da circa inizio giugno viene effettuato il monitoraggio di uccelli e insetti in Italia e Europa per verificare la presenza o meno del West Nile Virus.

    Nelle provincie dove viene rilevato il wirus i viaggi sono sospesi per un mese, mentre nella provincia stessa verrà effettuato il test di verifica alla donazione.

    La sospensione per i viaggi in Italia e Europa termina generalmente con dicembre.

    Il West Nile Wirus nella maggior parte dei casi risulta asintomatico (70%-80%) o produce una sintomatologia simil-influenzale.

     

Perchè donare?

Guarda la nostra area di supporto dove trovano le domande e le richieste frequenti

SCOPRI DI PIÙ

Convenzioni: tutto il bene torna indietro!

Come socio di AVIS Alto Adige ti aspettano vantaggi in alcune strutture associate.

SCOPRI DI PIÙ
Menu Chiudi
Le comunali
DIVENTA DONATORE
FAQ